Soft Tail vs. Hard Tail Drift: confronto tra materiali e sensibilità

I galleggianti soft-tail e hard-tail sono dispositivi galleggianti comunemente utilizzati per la pesca e sono ovviamente diversi in termini di materiale, sensibilità e utilizzo.

Innanzitutto, la coda del galleggiante a coda morbida è solitamente realizzata in materiale morbido, come gomma o plastica morbida. Questo design a coda morbida rende il galleggiante più flessibile e in grado di percepire meglio i minimi cambiamenti di corrente o le abboccate dei pesci. Grazie alla sua elevata sensibilità, il galleggiante a coda morbida può rispondere alle dinamiche della posizione di pesca in modo più rapido e preciso, ed è più adatto ai pesci più sensibili.

Al contrario, la coda di un hardtail è realizzata in plastica dura o legno. Questo materiale conferisce al galleggiante un'elevata capacità di carico e la possibilità di trasportare esche o attrezzi da pesca pesanti. Anche il design della deriva hardtail è relativamente semplice e più pratico da usare. Tuttavia, a causa della coda rigida, la sensibilità della deriva hardtail sarà relativamente bassa, il che potrebbe causare una risposta lenta ai cambiamenti di posizione di pesca per alcune specie ittiche più ostinate.

Inoltre, in termini di utilizzo, i galleggianti a coda morbida richiedono spesso un assemblaggio con maggiore galleggiabilità per garantire l'effetto di galleggiamento. Tuttavia, a causa delle caratteristiche del materiale, la galleggiabilità del galleggiante a coda rigida è relativamente ridotta e richiede una piccola forza di galleggiamento per mantenerlo in posizione durante l'uso.

In sintesi, ci sono differenze evidenti tra le derive soft-tail e quelle hard-tail in termini di materiale, sensibilità e utilizzo. I pescatori possono scegliere un galleggiante adatto alle loro effettive esigenze e alle caratteristiche dei pesci per ottenere risultati di pesca migliori.


Data di pubblicazione: 21-06-2023