La pesca è un'attività antica e amata. Ecco le basi della pesca:
1. Scegli i luoghi di pesca: cerca luoghi adatti alla pesca, come laghi, fiumi, coste, ecc., e assicurati che i luoghi di pesca abbiano buone risorse ittiche e temperature, qualità dell'acqua e altre condizioni adatte.
2. Preparare l'attrezzatura da pesca: selezionare canne da pesca, lenze, galleggianti, piombi e altre attrezzature appropriate in base al luogo di pesca e alle specie ittiche target. La lunghezza e la rigidità della canna da pesca sono adattate alle dimensioni del pesce e alle condizioni dell'acqua.
3. Selezione dell'esca: in base alle preferenze della specie di pesce bersaglio, seleziona l'esca adatta, come esche vive, esche finte ed esche artificiali. Le esche più comuni includono lombrichi, cavallette, polpa di granchio, ecc.
4. Regolazione del gruppo di pesca: in base all'obiettivo di pesca e alle condizioni dell'acqua, regolare la posizione e il peso dell'amo, del galleggiante e del piombo per bilanciare il gruppo di pesca e consentirgli di raggiungere una velocità di affondamento adeguata.
5. Posizionare l'esca: posizionare l'esca in modo uniforme attorno al punto di pesca per attirare i pesci in cerca di cibo. Questo può essere fatto alimentando il pesce con esche sfuse o utilizzando strumenti come i cestini per esche.
6. Immergere l'amo: scegliere il momento e il metodo appropriati, immergere l'amo con l'esca in acqua e determinare la posizione di galleggiamento appropriata. Eseguire gesti delicati per non disturbare il pesce.
7. Aspetta pazientemente: posiziona la canna da pesca saldamente sul supporto, rimani concentrato e attendi pazientemente che il pesce abbocchi. Presta attenzione alla dinamica del galleggiante. Quando il galleggiante cambia in modo significativo, significa che un pesce sta abboccando.
8. Recupero e manipolazione: quando il pesce abbocca all'amo, sollevate rapidamente la canna e imparate alcune tecniche per chiudere il pesce. Maneggiate il pesce con cura, ad esempio usando un retino o delle pinze.
La pesca richiede pazienza e abilità, oltre al rispetto delle normative locali e dei principi di tutela ambientale. Oltre a praticare la pesca, è fondamentale rispettare l'ambiente naturale ed ecologico, mantenere puliti fiumi e laghi e favorire lo sviluppo sostenibile delle risorse ittiche.
Data di pubblicazione: 13-10-2023